
65 CSA AGRATE BRIANZA
63 GARDONESE
Gara dura e dispendiosa, il finale thrilling premia Agrate avanti nel punteggio per quaranta minuti con vantaggi anche in doppia cifra. Ospiti che sbagliano dalla lunetta il tiro decisivo per il possibile overtime a 1 secondo dal termine.
Che fosse una partita delicata lo si sapeva. Le caratteristiche della Gardonese, squadra molto esperta e dotata di chili e centimetri, avevano già fatto dannare i CanarinS nel match (perso) dell'andata. Se si aggiungono i dubbi sulle condizioni di Pozzi e Borghi, reduci da una settimana senza allenamenti, e l'assenza per squalifica di coach Decio (sostituito dal vice Bocale), il quadro non era dei migliori per affrontare una sfida importantissima in ottica classifica. I due punti conquistati mantengono Agrate nel gruppetto delle terze, ora a +6 nei confronti proprio della Gardonese che occupa l'ottava posizione (ultima utile per l'accesso ai PlayOff) in coabitazione con Varedo.
La partita ha visto una prima frazione compassata, poca corsa e punteggio basso per quel che riguarda gli standards dei CanarinS. Si fa notare subito Borghi che, a dispetto dell'influenza che lo ha attanagliato tutta la settimana, si erge subito a protagonista. Anche Colombo è in serata decisamente positiva, pochissimi errori e tanta sostanza nel pitturato, suo il canestro del +7 (11-4 all'ottavo). Unico neo i due falli a testa commessi in queste prime battute. La solidità di De Marco e compagni sotto le plance ha un prezzo da pagare e ne fanno le spese (due falli a testa) proprio i due agratesi. Marelli assesta i primi colpi mettendo a frutto il paziente lavoro del sempiterno Scalvini. La Gardonese trae beneficio anche dalle conclusioni da fuori di Coppi, che piedi-per-terra e centralmente si rivelerà quasi infallibile. Regna l'equilibrio con Agrate sempre avanti di un possesso (18-15 al 15esimo) e si intuisce che sarà gara dura fino al termine. Stesso divario all'intervallo lungo, dopo che i CanarinS erano riusciti ad ottenere un piccolo break (26-19) capitalizzando al massimo dalla lunetta. In avvio della terza frazione una tripla di Patti fissa il pareggio (28-28), l'unico in tutta la partita. Reazione agratese con Colombo e Borghi, time-out ospite, altra accelerata con tripla di Borghi e appoggio di Pozzi. In poco tempo il vantaggio sale in doppia cifra (39-28 al 25esimo). Gli ospiti contengono a fatica la sfuriata agratese e riescono a chiudere la frazione limitando i danni (46-37). Ultimi dieci minuti a briglia più sciolta per le due squadre. Per la Gardonese sono Patti e Coppi ad alzare la voce bucando a ripetizione la retina da oltre l'arco (4 triple in sequenza). Agrate riesce a fatica a mantenere un'incollatura di vantaggio ed è sempre Borghi a sostenere la causa in prima persona (54-51 al 36esimo). Tre conclusioni consecutive, tra cui un apprezzabile avvitamento di Catalfamo, fanno barcollare gli ospiti (62-51), ma il k.o. è lontano dall'essere raggiunto. Patti e Coppi rispondono per le rime e il contro-break è servito (62-59). Tra i CanarinS serpeggia palpabile la paura di non farcela, rimane 1 minuto da giocare che, dopo una gara molto dispendiosa, sembra una vita. La freddezza di Pozzi dalla lunetta tampona la situazione, ma l'ennesima tripla, questa volta di Marelli, rimette tutto in discussione (64-62) quando mancano 37 secondi. Agrate non sfrutta il possesso e consegna alla Gardonese l'ultimo pallone. Viene commesso fallo su Patti quando al quarantesimo manca 1 solo secondo. La guardia bresciana sbaglia il primo e, tirando per sbagliare, segna il secondo. Rimessa per Agrate e fallo su Pozzi, che segna un libero e chiude definitivamente i conti.
65 CSA AGRATE BRIANZA
63 GARDONESE
Parziali: 15-10, 28-25, 46-37
AGRATE: Ghezzi ne, Motta 2, Campana 2, P.Pizzul ne, Borghi 25, Catalfamo 4, Leone Ornago ne, R.Rota 6, Piva 1, Pozzi 10, Colombo 13, Cogliati 2. All. Bocale.
GARDONESE: Lamanna, Beccagutti, Scalvini, Balogun 2, Patti 19, Brunelli, Coppi 21, Marelli 11, Scieghi, Pedretti, De Marco 10, Pilati. All. Poli, Ass. Pogliani.