Pagine

venerdì 13 giugno 2014

Serie D - Spareggio Finale

I Canarins si aggiudicano lo Spareggio Finale battendo Basketown. Si torna in Serie C dopo due anni!
60 BASKETOWN MI
65 CSA AGRATE BRIANZA

Parziali: 14-19, 29-34, 41-45

BASKETOWN: Tieghi 14, Ripamonti, Ricci, A.Petrosino 5, Garavaglia 8, Bernucci 3, Botto 5, Riva 8, Valgiovio 4, Maneffa, Monfardini 7, Arduino 6. All. Angelo Papale
CSA AGRATE: Daminelli 8, Toffetti 8, Citterio, Ciocca 3, Calloni 9, Riva, Francioni 10, Barzaghi 14, R.Rota 8, Limonta, Facchinetti 5. All. Stefano Guzzi

Ultimo atto di questa lunga ed estenuante stagione. Il palcoscenico di Basiglio ospita la sfida che determina il destino di Belk e CanarinS, vale a dire Basketown Milano e Agrate Brianza. E' la terza volta che le due formazioni si incrociano dallo scorso mese di Ottobre. Bilancio in parità con una vittoria a testa, così come in parità e' risultato l'esito finale della stagione regolare: CanarinS e Belk hanno chiuso a 46 punti in classifica, Agrate ha prevalso solo per la differenza canestri favorevole negli scontri diretti, garantendosi il primo posto in classifica. Ci sono quindi tutte le premesse per assistere ad una sfida appassionante ed incerta; peccato solamente che ciò avvenga in un periodo dell'anno infuocato per le temperature di questo inizio estate, dopo quasi 10 mesi di fatiche sulle spalle non è sempre così semplice riuscire ad esprimersi al meglio. Le recenti sconfitte subite in Gara-3 delle Finali Regionali contro Viadana (Agrate) e Cadorago (Btown) non sembrano aver lasciato più di tanto il segno sul morale delle due squadre, che in avvio di partita vanno a segno determinate con il centro Garavaglia e con un ritrovato capitan Rota, preciso anche dalla lunetta. Agrate allunga nei minuti successivi. Apre Daminelli e chiude Barzaghi, in mezzo una tripla di Francioni: mini-parziale di 0-9 e punteggio sul 5-13 (quinto minuto). Milanesi che recuperano con un bell'appoggio del giovane Arduino. L'ingresso in campo di Calloni coincide, come spesso accade, con una sua tripla. I CanarinS mantengono gli avversari a distanza con Toffetti (11-18 all'ottavo), ma non riescono a scappare via in maniera decisa. La caparbietà di Barzaghi lo porta a subire fallo su un tiro da tre allo scadere della prima frazione, ma dalla lunetta l'ala agratese realizza solamente 1 punto (14-19). Avvio di seconda frazione ancora favorevole ad Agrate, Rota e Calloni portano a 10 le lunghezze di vantaggio (15-25 al 13esimo), ma anche in questa circostanza Btown reagisce immediatamente e trova addirittura la parità (25-25 al 15esimo) con due triple di Tieghi e A.Petrosino. Agrate che scappa e Btown che rintuzza, sarà questo il lite-motiv di tutta la partita. Gli ultimi minuti prima della pausa lunga vedono salire in cattedra Barzaghi, per lui anche una tripla ad alto coefficiente di difficoltà che ristabilisce le distanze (29-34). La gara non risulta essere particolarmente scintillante, ma le due formazioni si danno battaglia senza mollare un metro, e ciò è sufficiente per tenere sempre alto il livello di attenzione e di pathos. L'equilibrio regna sovrano anche nella terza frazione. Agrate ha problemi di falli sui lunghi ed è soprattutto nel pitturato che Btown cerca la via del canestro. All'intraprendente, ma poco produttivo, Garavaglia, fa egregiamente da spalla Botto che realizza in due circostanze. Ciocca lascia il segno con un piazzato, ma è ancora Barzaghi con un'altra bomba a mantenere luce (36-41 al 24esimo). Vantaggio quasi immutato alla terza sirena (41-45), poi Agrate scappa nuovamente. Francioni in appoggio e Calloni in lunetta aprono la frazione (41-49), i milanesi trovano punti preziosi dalle mani di Monfardini e Bernucci per rimanere ancora in scia. Ma è Facchinetti, fin qui un po' avulso dalle manovre agratesi, a spingere in fondo alla retina l'unica sua tripla della serata (46-56 al 35esimo). Pronto il time-out di Btown, che deve reagire subito per coltivare ancora speranze. Tieghi suona la carica, tra i suoi diventa il trascinatore. Dopo una tripla di Toffetti (48-59, massimo vantaggio) e gli errori dalla lunetta di Garavaglia, e' proprio il play milanese a centrare il bersaglio grosso che risveglia i compagni (52-59 al 33esimo). Il passaggio in lunetta per Daminelli rida' fiato ai CanarinS, che denotano qualche sbandamento di fronte all'impeto avversario. Oltretutto Eo Guzzi deve rinunciare anche a Francioni e Ciocca, usciti per 5 falli in rapida successione. Il momento e' tutto per i Belk, Riva da tre, Monfardini in lunetta e Arduino da sotto riportano i milanesi a stretto contatto (59-61 con 48 secondi da giocare). A Eo Guzzi non sembra vero, c'è il rischio di gettare alle ortiche una partita "quasi" vinta. La freddezza di Daminelli viene in soccorso dopo un'azione convulsa nei pressi dell'area milanese, fallo subito e altro 2/2 in lunetta (59-63 e17 secondi al termine). Frettoloso fallo di Toffetti a metà campo su Riva che riparte a tutta; ennesimo giro in lunetta, ma è solo 1/2 (60-63 e 16 secondi da giocare). Eo Guzzi spende l'ultimo time-out per riportare ordine e, soprattutto, la palla nella metà campo avversaria. Toffetti riceve dalla rimessa in gioco e subisce fallo a -13 secondi: 2/2 per il 60-65. Che rimarrà il punteggio definitivo, a nulla valgono gli estremi tentativi di Btown. I CanarinS festeggiano, la Serie C torna ad essere di casa dopo due stagioni.